La convivenza può dare tante gioie, ma a volte anche dolori. Che succede se hai necessità di un montascale e l’assemblea vota in modo contrario?
Chi paga le spese? Chi ha ragione? Cosa dice la legge?
Questo articolo nasce proprio per rispondere a queste annose domande.
Il montascale è un diritto?
Fortunatamente a questa domanda possiamo rispondere: assolutamente sì.
Chi ha problemi di deambulazione, nati da qualunque natura ha chiaramente diritto ad avere un modo semplice per fare le scale del suo condominio permettendogli di raggiungere il suo appartamento.
Detto questo però dobbiamo fare alcuni importanti distinguo riguardo alla ripartizione delle spese e all’iter da seguire.
Il condomino che necessità del montascale in condominio farà domanda all’assemblea per verificare i voti favorevoli e contrari espressi come spesso accade in millesimi.
Per questa specifica necessità, parlando di abbattimento di barriere architettoniche, il voto si ritiene favore con il 50% dei voti.
A questo punto quindi si delineano 3 possibilità:
1- Il voto è favorevole ed anche i contrari sono d’accordo a sostenere le spese
2- Il voto è favorevole, ma i contrari non vogliono sostenere le spese del montascale in condominio
3- Il voto è contrario
Come si dividono i costi?
Nel primo caso la cosa è molto semplice: il montascale viene installato ed i costi divisi tra i proprietari in ragione dei loro millesimi.
Se però che ha votato contrario non vuole partecipare ai costi, l’articolo 1121 del Codice Civile li rende esenti dalla spesa, salvo manifestare espressamente l’intenzione di non trarre vantaggio dall’installazione.
E nell’ultimo caso?
Se l’assemblea vota contraria all’installazione di un montascale in condominio, il portatore di handicap o comunque la persona con problemi di deambulazione potrà comunque installarlo a proprie spese, giovando in ogni caso dei bonus statali presenti.
Considerando il bonus presente ora, il 75% di possibile sconto in fattura, capite bene che diviso tra i condomini si parla di una spesa esigua, ma anche dovendone sostenere il costo è possibile spendere cifre assolutamente accettabili.
Ultimo capitolo relativo a chi deve sostenere le spese tra proprietario dell’appartamento e conduttore.
Le spese di installazione stanno al proprietario, mentre quelle di manutenzione al conduttore.
Queste spese saranno divise tra i condomini come succede per un ascensore: metà delle spese in base ai millesimi e metà in funzione del piano a cui si abita (chi abita più in alto paga di più).
Speriamo con questo articolo di aver aiutato a fare chiarezza sulle legge presenti oggi in questo particolare caso riguardante i montascale in condominio.
Per qualsiasi altra informazione siamo a disposizione, trovate tutti i nostri contatti qui.
E ricordate… Scegli Albion e ti senti sollevato!