Quando si parla di accessibilità, non possiamo mai dare per scontato nulla! Specie se si parla di percorsi e strutture che nel tempo hanno forgiato la loro storia, come appunto l’accessibilità alla via Francigena.
Ma un barlume di speranza e di innovazione arriva grazie al lavoro di Pietro Scidurlo e Giulia d’Angeli in collaborazione con Free Wheels Onlus. Hanno infatti risposto alla “call for papers” 2019 ottenendo la pubblicazione su Almatourism, focalizzandosi sull’accessibilità, sulla riflessione concreta che la fruibilità universale è un diritto di tutti e un importante risvolto per il futuro della via Francigena.
La call annuale rientra nelle attività di ricerca del Comitato Scientifico dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, il quale da anni si focalizza sul tema della ricerca e dello sviluppo della Via Francigena e vari pellegrinaggi, sotto svariate declinazioni.
Pietro Scidurlo per la sostenibilità
Il suo interesse in prima persona, ha portato Pietro Scidurlo a farsi portavoce della sostenibilità in Italia e in Europa. Portavoce appunto per quel che riguarda le barriere fisiche, e purtroppo anche mentali, da affrontare per poter godere di meraviglie come la via Francigena e altri itinerari di cui l’Italia, e non solo, è piena!
Le sue parole, come spunto di riflessione e punto di partenza: “Ho sempre creduto che fosse molto difficile parlare di un percorso come il Cammino di Santiago, anche per una persona come me che, a causa di un errore altrui, ha visto la propria vita totalmente stravolta, ritrovandosi a solcare il mondo su una sedia a rotelle. Una persona che nonostante tutto ha vissuto l’esperienza del cammino profondamente e per più volte, una persona che nella ricerca di una via, di una propria strada da percorrere, la trova proprio lungo il pellegrinaggio verso Santiago De Compostela.
Figuriamoci quindi se parliamo di un cammino come la Via Francigena, percorsa ancora oggi meno persone e solcata ancor meno da persone con esigenze speciali. Per certi aspetti, quindi, ancor più complicato rispetto all’itinerario spagnolo.“
Albion e la sostenibilità a portata di mano
Da più di 20 anni operiamo per poter garantire qualità e accessibilità a coloro che non possono più permettersi di vivere la vita come chiunque altro, di salire una rampa di scale o di visitare un museo o ancora passeggiare per un borgo.
I nostri ascensori e montascale offrono la garanzia di averci al vostro fianco dalla consulenza alla manutenzione successiva!
Albion… e ti senti sollevato!
Per info e consulenze chiamateci al 0583 299767.